
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Rio Borsa - Torrente Vara
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Il sito è rappresentato da un tratto dell'alveo del Fiume Vara e dalle porzioni terminali del Fosso della
    Cassinella Piccola e del Torrente Borsa. Si tratta di corsi d'acqua di qualità generalmente buona sulle
    cui rive sono ben conservati lembi residui di foresta alluvionale.
 Le piante
 Le piante 
    Il sito conserva vari habitat di interesse prioritario legati ai corsi d'acqua: oltre ai lembi di foresta
    riparia con alberi di
    ontano (Alnus glutinosa)
    e pioppo (Populus nigra) i greti ciottolosi e ghiaiosi del Vara sono colonizzati da formazioni
    temporanee a salice (Salix purpurea, S. elaeagnos) per lo più alto arbustivi. Sui
    terrazzi fluviali si segnalano anche piccoli pratelli da fieno ed altre formazioni erbacee e forestali
    di dimensioni modeste.
 Gli animali
 Gli animali 
    Il sito ospita una popolazione di
    granchio di fiume (Potamon fluviatile), specie rara in Liguria al limite della propria
    distribuzione. Sono segnalate fra i pesci diverse specie d'interesse comunitario: il triotto (Rutilus rubilio),
    il vairone (Leuciscus souffia), il barbo (Barbus plebejus). Tra gli uccelli si annovera
    il martin pescatore (Alcedo atthis).
 La geologia
 La geologia 
    Il substrato è costituito da
    serpentiniti,
    brecce, gabbri,
    argilliti con intercalazioni arenacee e calcaree.
 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Varese Ligure, Maissana 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download