
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Rio di Agnola
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Il sito è costituito dal fondovalle incassato di un affluente del Torrente Trambacco, a sua volta
    tributario del Vara. La parte inferiore è relativamente selvaggia e naturale. I ripidi versanti,
    localmente terrazzati, sono solcati da rivi minori.
 Le piante
 Le piante 
    Sono presenti interessanti formazioni riparie con boschi di salici e ontano. Boschi di querce, castagno e
    pino marittimo si estendono ai lati delle sponde. Nel sito si trovano anche prati magri da fieno e formazioni
    erbacee di diversa natura. Tra le specie interessanti spicca il ciclamino napoletano (Cyclamen hederifolium).
 Gli animali
 Gli animali 
    La presenza di stagni perenni e pozze effimere favoriscono l'insediamento di una fauna ricca di anfibi, tra
    cui la rana agile (Rana dalmatina), la
    rana appenninica (Rana italica) e
    l'ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus)
    che costituisce l'elemento di maggiore importanza del sito. Vari anche i rettili tra cui il
    colubro di Riccioli (Coronella girondica).
    Numerosi sono gli uccelli stanziali o di passo:
    il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), la garzetta (Egretta garzetta),
    il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major). Tra gli invertebrati degni di nota si ricorda
    il cervo volante (Lucanus cervus), di interesse comunitario.
 La geologia
 La geologia 
    Il substrato presenta argille a palombini,
    arenarie,
    argilliti e
    serpentiniti.
 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Carro 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download