
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Zona carsica di Cassana
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Il sito, situato fra il canale Ginepro e il Canale di Cassana, tributari del Vara, comprende una zona di
    crinale e versanti con sorgenti e fasce terrazzate. L'area è interessante per la presenza di diverse
    manifestazioni carsiche e cavità anche d'importanza paleontologica: in una caverna furono ritrovati resti
    di Orso delle caverne e brecce ossifere.
 Le piante
 Le piante 
    L'area è prevalentemente forestale con pinete, boschi misti di carpino e frassino minore, castagneti e
    boschi ripariali. Presenti anche lembi di prateria e prati-pascoli. Interessante la presenza della
    campanula toscana (Campanula medium)
    endemismo etrusco-ligure provenzale.
 Gli animali
 Gli animali 
    Sono presenti, fra gli invertebrati, numerosi endemiti legati all'ambiente di grotta. Fra i vertebrati più significativi sono
    l'ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), il
    geotritone (Speleomantes ambrosii) e il
    ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum),
    oltre a diverse specie di uccelli tutelati da norme comunitarie.
 La geologia
 La geologia 
    Il substrato dominante è rappresentato da calcari dolomitici associati a banchi di
    portoro.
 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Borghetto Vara 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download