
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Costa Riomaggiore - Monterosso
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Il sito è limitato alla fascia strettamente litoranea e meno influenzata dalle attività umane: è costituito
    da costa rocciosa, intervallata da spiagge ciottolose. Nella parte più interna si raccorda con le zone agricole
    caratterizzate da "fasce" terrazzate, dove prevalgono le coltivazioni della vite e, in misura minore,
    dell'olivo.
 Le piante
 Le piante 
    Tra le terrazze coltivate emergono frammenti di macchia e di bosco, formazioni rupestri, garighe, comunità
    erbacee con piante annue e perenni, macchia e formazioni ad euforbia arborea (Euphorbia dendroides),
    specie al limite nord orientale del suo areale
    di distribuzione. Da segnalare la
    felce tirrenica (Dryopteris thyrrena)
    diffusa in Liguria nella sola porzione orientale, la
    felce di Maranta (Notholaena marantae) e numerose
    orchidee
    di importanza comunitaria (Aceras anthropophorum, Anacamptis pyramidalis,
    Ophrys fuciflora, Orchis papilionacea, Serapias neglecta, Spiranthes spiralis).
 Gli animali
 Gli animali 
    Nell'area sono presenti varie specie di farfalle (
    Euplagia quadripunctaria,
    Charaxes jasius,
    Gonepteryx cleopatra);
    tra i vertebrati degni di nota sono il geco verrucoso (Hemidactylus turcicus) e diversi uccelli
    protetti da norme comunitarie.
 La geologia
 La geologia 
    Il substrato è rappresentato da una successione di
    arenarie,
    argilliti
    con intercalazioni di calcare, marne calcaree, calcareniti,
    siltiti.
 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download