
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Brina e Nuda di Ponzano
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    La zona, che alterna rilievi montani a solchi vallivi profondamente incisi, mostra un paesaggio eterogeneo
    caratterizzato da aspetti naturali ed antropici in cui si avvicendano boschi, arbusteti e coltivi.
 Le piante
 Le piante 
    L'area si contraddistingue per le particolari formazioni vegetali legate ai
    substrati ofiolitici
    in cui si evidenziano specie come il bosso (Buxus sempervirens), la
    ginestra di Salzmann (Genista salzmannii),
    la piccola felce Notholaena marantae e molte altre. Fra le specie di interesse fitogeografico
    spicca l'alisso di Bertoloni (Alyssum bertolonii), che proprio in questa zona è stata descritta
    per la prima volta. Sono presenti inoltre: lembi di macchia, formazioni erbacee con numerose orchidee,
    cinture riparie ad
    ontano nero (Alnus glutinosa),
    boschi di pino marittimo e di querce, frammenti di formazioni rupicole.
 Gli animali
 Gli animali 
    Oltre a diverse specie di uccelli, è segnalata la
    luscengola (Chalcides chalcides),
    rettile poco frequente in Liguria.
 La geologia
 La geologia 
    Dominanza di
    substrati ofiolitici.
 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Santo Stefano Magra, Sarzana 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download