
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Isole Tino-Tinetto
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Si tratta di piccole isole calcaree di notevole interesse naturale, paesaggistico e storico. Il Tinetto è
    poco più che uno scoglio liberamente accessibile, mentre il Tino - tuttora sotto vincolo militare e
    accessibile solo una volta l'anno, in occasione della festa di S. Venerio, a settembre - presenta alte
    falesie sulla costa S-W e versanti più dolci e terrazzati coperti da boschi sul lato settentrionale.
 Le piante
 Le piante 
    Di grande interesse, sugli orli delle falesie calcaree, sono le formazioni a
    rosmarino (Rosmarinus officinalis) dal portamento strisciante. Specie endemica, molto localizzata,
    che si trova ancora su Palmaria e sulle rocce calcaree del promontorio di Portovenere, è il
    fiordaliso di Portovenere (Centaurea veneris). Il bosco misto di pino d'Aleppo (Pinus halepensis) e
    leccio (Quercus ilex) sta evolvendo verso una foresta di leccio più strutturata.
 Gli animali
 Gli animali 
    Alcune cavità carsiche risultano di particolare rilevanza per la fauna
    troglobia.
    Numerosi uccelli protetti dalle normative internazionali sono segnalati per le isole: marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis ssp. desmarestii),
    rondone pallido (Apus pallidus), falco pellegrino (Falco peregrinus). Di notevole
    importanza scientifica è la presenza del
    tarantolino (Euleptes europaea)
    specie circumtirrenica ad areale
    frammentato, segnalata per pochissime stazioni liguri.
 La geologia
 La geologia 
    I substrati sono rappresentati da calcari dolomitici alternati a
    portoro,
    calcari compatti e marnosi nerastri a Raethavicula contorta.
 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Portovenere 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download