
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Costa di Maralunga
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Una costa bassa e rocciosa, con piccole insenature sabbioso-ciottolose, caratterizza questa stretta fascia
    litoranea di notevole interesse paesaggistico. Il sito è diviso in due aree dall'abitato di San Terenzio.
 Le piante
 Le piante 
    Di particolare interesse un bosco di
    leccio (Quercus ilex), oltre a formazioni proprie delle
    rupi costiere e delle spiagge con specie alofile (piante amanti del sale). Si evidenziano inoltre: un
    piccolo frammento di steppa ad ampelodesma o lisca (Ampelodesmos mauritanicus), pratelli ricchi di
    orchidee
    e lembi di pineta a pino marittimo (Pinus pinaster) e pino d'Aleppo (Pinus halepensis).
 Gli animali
 Gli animali 
    Sono presenti numerosi uccelli tutelati da normative internazionali quali cormorani (Phalacrocorax aristotelis desmarestii,
    P. carbo sinensis), d'interesse comunitario, passero solitario (Monticola solitarius) assiolo (Otus scops),
    usignolo (Luscinia megarhynchos) e molti altri.
 La geologia
 La geologia 
    Prevalgono calcari cavernosi, dolomie alternate a
    portoro,
    scisti argillosi e calcari marnosi. In brecce
    fossilifere sono stati rinvenuti resti di faune proprie di climi tropicali.
 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Lerici 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		
 Carta
 Carta 
 Riferimenti utili
  Riferimenti utili 
 Galleria fotografica
 Galleria fotografica
 Download
 Download