
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Guaitarola
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Zona di crinale con aree pianeggianti in quota e pendenze molto modeste coperte per lo pių da vegetazione
    basso arbustiva alternata a pinete. Sono presenti diverse sorgenti e i tratti iniziali di affluenti del
    Torrente Deiva e del fiume Vara.
 Le piante
 Le piante 
    Importanti i popolamenti a
    ginestra di Salzmann (Genista salzmannii),
    crespolina ligure (Santolina ligustica),
    euforbia spinosa ligure (Euphorbia spinosa ssp. ligustica), che costituiscono ambienti
    caratteristici, legati a
    substrati ofiolitici.
    Nell'area č presente una zona umida di straordinario interesse con bosco paludoso ad ontano ed una
    formazione a falaschi (Cladium mariscus) specie rarissima in Liguria. Il sito ospita altri
    habitat d'interesse prioritario come formazioni erbacee ricche di
    orchidee
    e lembi boschivi ripari.
 Gli animali
 Gli animali 
    Si segnala la presenza di anfibi come la rana appenninica (Rana italica) endemica della
    penisola italiana e il tritone alpestre (Triturus alpestris).
 La geologia
 La geologia 
    Sono presenti estesi affioramenti rocciosi costituiti prevalentemente da
    ofioliti
    ed argille a palombini.

 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Bonassola, Framura 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		1. Castagnola - Monte S. Agata
	    2. Foce - Monte Grumo - Tana del Lupo - Castagnola
	    3. Anello del Monte Guaitarola (Pian del Lago)
 Carta
 Carta
 Riferimenti utili
 Riferimenti utili