
SIC e ZPS in Liguria » La Spezia » Costa di Bonassola - Framura
 Il paesaggio
 Il paesaggio 
    Il sito è costituito prevalentemente da un tratto costiero basso e roccioso con piccole spiagge ghiaiose. Il
    paesaggio rupestre appare estremamente suggestivo, sebbene poco accessibile.
 Le piante
 Le piante 
    Le scogliere sono caratterizzate da formazioni a finocchio di mare (Crithmum maritimum) sovrastate
    da garighe con euforbia spinosa ligure (Euphorbia spinosa ssp. ligustica) e
    crespolina ligure (Santolina ligustica)
    specie endemica legata ai
    substrati ofiolitici.
    Altre specie mediterranee interessanti sono l'euforbia arborea (E. dendroides) e l'ampelodesma o
    lisca (Ampelodesmos mauritanicus) al limite settentrionale dell'
    areale di distribuzione.
 Gli animali
 Gli animali 
    Vari invertebrati interessanti per motivi biogeografici o perché rari popolano l'area: farfalle, come la bellissima
    ninfa del corbezzolo (Charaxes jasius) e la
    cleopatra (Gonepteryx cleopatra) oltre alla falena
    Euplagia quadripunctuaria,
    d'interesse prioritario per la direttiva Habitat. Tra i vertebrati si ricorda la
    luscengola (Chalcides chalcides),
    rettile piuttosto raro in Liguria, e numerosi uccelli stanziali o di passo.
 La geologia
 La geologia 
    I substrati prevalente sono dominati da
    ofioliti.

 Provincia
 Provincia
La Spezia
 Comuni
 Comuni
Bonassola, Framura 
 Regione Biogeografica
 Regione Biogeografica
Mediterranea
 Itinerari
 Itinerari
		Bonassola - Salto della Lepre - Salice - Framura
 Carta
 Carta
 Riferimenti utili
 Riferimenti utili